PIANO TRIENNALE DI GESTIONE - Prima annualità
Il programma pluriennale degli interventi previsti sul territorio del PLIS consta di diverse attività, elencate di seguito e valide per tutti i comuni:
Rilievo delle emergenze: è prevista la realizzazione di studi specifici di settore per emergenze di tipo:
- Geologico
- Geomorfologico
- Idrogeologico
- Biologico (Floristico-vegetazionale e faunistico)
- Paesaggistico
- Storico
- Architettonico
Costruzione di banca dati territoriale su supporto informatico georeferenziato mediante:
- Predisposizione di banca dati con inserimento dati pregressi (storici ambientali, naturalistici, reti tecnologiche, dati utili, ecc.)
- Progressivo inserimento dei dati ottenuti dalle indagini circa l’individuazione delle emergenze ambientali di interesse
- Pubblicazione opuscolo pubblicitario relativo alla creazione del PLIS
- Predisposizione di nuova cartografia, tramite volo con predisposizione di nuovo aerofotogrametrico per gestione dell’area del PLIS, inclusa l’elaborazione di nuove batimetrie aggiornate
- Sistemazione aree di sosta e pic-nic, per uniformare e adeguare le aree di sosta e accoglienza con adeguato arredo omogeneo per tutta l’area lacustre, aree parcheggio, cartellonistica e possibilità di fruizione per disabili.
- Attivazione per riconoscimento del marchio EMAS.