Area disabili - Servizio Formazione all'Autonomia (SFA) e Progetti Mirati di Territorio (PMT) - Ambito Basso Sebino
Ufficio competente: | Ambito Basso Sebino | |
---|---|---|
Responsabile: | Nominativo: | dott.ssa Sonia Tignonsini |
Telefono: | 035.927031 | |
Email: | sonia.tignonsini@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_1@pec.regione.lombardia.it | |
Termini di conclusione: | Voucher annuali | |
Normativa di riferimento: | - Regione Lombardia lr. 3 del 12.3.2008 Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario - Regione Lombardia Decreto 1254 del 15-2-2010 indicazioni operative in ordine esercizio di accreditamento - Regione Lombardia Requisiti e criteri regionali di accreditamento unità d’offerta sociali - Piano di zona 2018-2020 Basso Sebino | |
Mezzi e modalità di comunicazione esito finale: | comunicazione scritta | |
Eventuale operatività: | Dichiarazione di inizio attività | |
Modalità di avvio: | Richiesta | |
ISTRUTTORIA | ||
Ufficio competente: | Ambito Basso Sebino | |
Responsabile: | Nominativo: | dott.ssa Sonia Tignonsini |
Telefono: | 035.927031 | |
Email: | sonia.tignonsini@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_1@pec.regione.lombardia.it | |
ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE | ||
Ufficio competente: | Ambito Basso Sebino | |
Responsabile: | Nominativo: | dott.ssa Sonia Tignonsini |
Telefono: | 035.927031 | |
Email: | sonia.tignonsini@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_1@pec.regione.lombardia.it |
La Regione Lombardia individua requisiti e criteri per l’unità d’offerta SFA (vd sotto allegato) ed evidenzia quali
DESTINATARI :
- Persone disabili di età compresa tra i 16 anni e i 35 anni
- Persone di età superiore ai 35 anni con esiti da trauma o da patologie invalidanti che, dimessi dal sistema sanitario o socio sanitario necessitino, per una loro inclusione sociale, di un percorso di acquisizione di ulteriori abilità sociali.
- Non possono accedere allo SFA persone con prevalenza di patologie psichiatriche o in situazione di dipendenza da sostanze.
Il servizio si caratterizza per attività di socializzazione e integrazione nel territorio di appartenenza, nonché iniziative ludico ricreative. L’obiettivo principale del servizio è quello di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità attraverso proposte ed attività mirate a soddisfarne il bisogno di amicizia e di integrazione sociale. Obiettivo che viene perseguito attraverso attività individualizzate o in piccoli gruppi, in collaborazione con associazioni, gruppi e servizi del territorio di appartenenza.
Per le persone che non posseggono i requisiti sopra indicati, possono essere attivati percorsi di P.M.T. con le medesime finalità. Erogazione tramite voucher